Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia A partire da Edward Said By Bruno Brunetti, Roberto Derobertis

Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia A partire da Edward Said By Bruno Brunetti, Roberto Derobertis Paperback 9788861942 Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia A partire da Edward Said Edward Said concludeva uno dei suoi più celebri e discussi saggi, Travelling Theory (Teoria in viaggio, 1983), sostenendo che la «coscienza critica» è fondamentalmente la «ricerca incessante di alternative»: alla staticità delle idee, all’arroganza del pensiero dominante, al lavoro degli intellettuali che non mettono in dubbio dogmi e autorità. E chiedeva di praticare un “umanesimo” democratico, aperto a tutte le istanze politiche, sociali e culturali: un processo ininterrotto di (auto)critica e di liberazione.Sulla scia di questo pensiero i saggi di questo volume propongono una revisione critica del canone letterario italiano (da Marinetti a Calvino), delle pratiche “orientaliste” della letteratura che ha contribuito alla costruzione della inferiorità dei Sud, del discorso razzista istituzionale e intellettuale sulle migrazioni, che ha reso possibili, in particolare, la disumanizzazione dei migranti, l’islamofobia e le politiche di governo delle migrazioni. Ma anche saggi che guidano all’esplorazione di “narrazioni alternative” come quelle prodotte dalla letteratura migrante e postcoloniale italiana (da Shirin R. Fazel a Jadelin M. Gangbo). Saggi di: Bruno Brunetti, Giuseppe Domenico Basile, Daniele Comberiati, Roberto Derobertis, Fulvio Pezzarossa, Paola Rotolo, Franca Sinopoli.

Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia A partire da Edward saidy janko

Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia A partire da Edward Said By Bruno Brunetti, Roberto Derobertis
9788861942
Italian
188
Paperback
Book Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia A partire da Edward saida
Book Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia A partire da Edward said synonyms
Book Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia A partire da Edward said-all
Book Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia A partire da Edward saidi
Book Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia A partire da Edward saidit
Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia A partire da Edward Said books
Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia A partire da Edward Said booking
Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia A partire da Edward Said booklet
PDF Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia A partire da Edward said
PDF Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia A partire da Edward saida
PDF Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia A partire da Edward said synonyms
PDF Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia A partire da Edward said-all
PDF Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia A partire da Edward saidi
PDF Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia A partire da Edward saidit
Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia A partire da Edward Said pdf
Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia A partire da Edward SaidEdward Said concludeva uno dei suoi pi celebri e discussi saggi Travelling Theory Teoria in viaggio 1983 sostenendo che la coscienza critica fondamentalmente la ricerca incessante di alternative alla staticit delle idee all arroganza del pensiero dominante al lavoro degli intellettuali che non mettono in dubbio dogmi e autorit E chiedeva di praticare un umanesimo democratico aperto a tutte le istanze politiche sociali e culturali un processo ininterrotto di auto critica e di liberazione. Book Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia A partire da Edward said synonyms Sulla scia di questo pensiero i saggi di questo volume propongono una revisione critica del canone letterario italiano da Marinetti a Calvino delle pratiche orientaliste della letteratura che ha contribuito alla costruzione della inferiorit dei Sud del discorso razzista istituzionale e intellettuale sulle migrazioni che ha reso possibili in particolare la disumanizzazione dei migranti l islamofobia e le politiche di governo delle migrazioni Ma anche saggi che guidano all esplorazione di narrazioni alternative come quelle prodotte dalla letteratura migrante e postcoloniale italiana da Shirin R Fazel a Jadelin M Gangbo Saggi di Bruno Brunetti Giuseppe Domenico Basile Daniele Comberiati Roberto Derobertis Fulvio Pezzarossa Paola Rotolo Franca Sinopoli Identit migrazioni e postcolonialismo in Italia A partire da Edward Said.