The Return – Il ritorno By Sherwood Anderson

The Return – Il ritorno By Sherwood Anderson Paperback The Return – Il ritorno Consacrato tra i maestri del realismo americano con Winesburg, Ohio (1919), Sherwood Anderson fu scoperto in Italia grazie a Cesare Pavese, che tradusse il suo romanzo Dark Laughter (1925). Non è un caso che Pavese, testimone della scomparsa del mondo contadino in Italia e indagatore del disagio dell’uomo moderno, si avvicinasse a Anderson, che aveva già assistito in America alla trasformazione dei piccoli centri rurali in città industriali, con un senso di spaesamento e frustrazione. Infatti in Anderson prevale l’attenzione per l’aspetto psicologico piuttosto che per lo sviluppo dell’intreccio, come evidente anche nella short story qui presentata, The Return. La storia è appunto piuttosto semplice: John Holden, affermato architetto che vive a New York, decide di tornare dopo diciotto anni a Caxton, sua città d’origine, per salutare gli amici di un tempo. Quando si trova a sole dieci miglia di distanza, però, inizia a dubitare della sua decisione: si ha la sensazione che John non riesca a esplicitare i propri pensieri neanche a se stesso e che non sia davvero interessato a cercare una risposta agli interrogativi che si affacciano alla sua mente. L’incertezza ne segna tutte le fasi della vita, specie il rapporto con le donne. Una moderazione insensata, che destina John alla solitudine e al silenzio. “You have always taken such good care of yourself, haven’t you, John dear? You have observed the rules. You have taken no chances for yourself or the others.” “Ti sei sempre preso così tanta cura di te stesso, non è vero, caro John? Hai osservato le regole. Non hai corso rischi per te stesso o per gli altri.”

Book The Return – Il ritornos

Often autobiographical works of American writer Sherwood Anderson include n Winesburg Ohio n 1919 He supported his family and consequently never finished high school He successfully managed a paint factory in Elyria before 1912 and fathered three children with the first of his four wives In 1912 Anderson deserted his family and job In early 1913 he moved to Chicago where he devoted time to his imagination He broke with considered materialism and convention to commit to art as a consequently heroic model for youth Mainly know for his short stories most notably the collection Winesburg Ohio One can hear its profound influence on fiction in Ernest Miller Hemingway William Faulkner Thomas Clayton Wolfe John Ernst Steinbeck and Erskine Preston Caldwell. The Return – Il ritornojo Most important book collects 22 stories The stories explore the inhabitants of a fictional version of Clyde the small farm town where Anderson lived for twelve early years These tales made a significant break with the traditional short story Instead of emphasizing plot and action Anderson used a simple precise unsentimental style to reveal the frustration loneliness and longing in the lives of his characters The narrowness of Midwestern small town life and their own limitations stunt these characters Despite no wholly successful novel Anderson composed several classic short stories He influenced Francis Scott Key Fitzgerald and the coming generation Remarkable Moderate Man or Coward Apr 2016 John Holden un affermato architetto di New York ritorna dopo diciotto anni a Caxton sua citt d origine in Ohio Nell imminenza dell arrivo John una vita vissuta all insegna di una moderazione compassata passa in rassegna i fantasmi della sua vita giovanile compreso quello della sua giovane moglie che in punto di morte si era rivolta a lui You have always taken such good care of yourself haven t you John dear You have observed the rules You have taken no chances for yourself or the othersRispetto quindi delle regole per ragioni etico morali o non piuttosto per banale codardia Domanda che merita un attenta riflessione Come hai vissuto Cento giorni da pecora o un giorno da leone O come diceva Troisi cinquanta giorni da orsacchiotto Sul frigorifero resta l alone con gran diletto della signora e padrona dell imperativo dettato al figlio in un momento di furore educativo Senso di responsabilit e rispetto reciproco Lion or coward Tempo d interrogarsi a fondo esso Sherwood Anderson

The Return – Il ritorno By Sherwood Anderson
Multiple languages
71
Paperback
Book The Return – Il ritornow
Book The Return – Il ritornot
Book The Return – Il ritorno al
Book The Return – Il ritorno dal
The Return – Il ritorno book review
The Return – Il ritorno book 1
The Return – Il ritorno book series
The Return – Il ritorno book 2
The Return – Il ritorno book summary
The Return – Il ritorno book
The Return – Il ritorno booking
The Return – Il ritorno booklet
The Return – Il ritorno booker
The Return – Il ritorno bookworm
PDF The Return – Il ritornos
Consacrato tra i maestri del realismo americano con Winesburg Ohio 1919 Sherwood Anderson fu scoperto in Italia grazie a Cesare Pavese che tradusse il suo romanzo Dark Laughter 1925 Non un caso che Pavese testimone della scomparsa del mondo contadino in Italia e indagatore del disagio dell uomo moderno si avvicinasse a Anderson che aveva gi assistito in America alla trasformazione dei piccoli centri rurali in citt industriali con un senso di spaesamento e frustrazione Infatti in Anderson prevale l attenzione per l aspetto psicologico piuttosto che per lo sviluppo dell intreccio come evidente anche nella short story qui presentata The Return La storia appunto piuttosto semplice John Holden affermato architetto che vive a New York decide di tornare dopo diciotto anni a Caxton sua citt d origine per salutare gli amici di un tempo Quando si trova a sole dieci miglia di distanza per inizia a dubitare della sua decisione si ha la sensazione che John non riesca a esplicitare i propri pensieri neanche a se stesso e che non sia davvero interessato a cercare una risposta agli interrogativi che si affacciano alla sua mente L incertezza ne segna tutte le fasi della vita specie il rapporto con le donne Una moderazione insensata che destina John alla solitudine e al silenzio You have always taken such good care of yourself haven t you John dear You have observed the rules You have taken no chances for yourself or the others Ti sei sempre preso cos tanta cura di te stesso non vero caro John Hai osservato le regole Non hai corso rischi per te stesso o per gli altri The Return Il ritornoThe Return – Il ritorno.