Medioevo volgare germanico By Marco Battaglia

Medioevo volgare germanico By Marco Battaglia Paperback 8867413198 9788867413195 Nonfiction Medioevo volgare germanico La nascita di uno statuto letterario germanico, durante l’Alto Medioevo, rappresentò una conquista culturale mediata, come altrove, dalla cristianizzazione e dalle relative necessità liturgiche, dottrinarie ed esegetiche. Poiché la conversione al Cristianesimo delle numerose etnie germaniche richiese quasi un millennio, non stupisce che il diverso grado di integrazione delle élites barbariche nell’universo dottrinario e culturale della Chiesa cristiana – erede di molti valori della cultura greco romana – si tradusse in una altrettanto lenta percezione della dignità dei propri volgari in funzione di lingua scritta, la cui forma richiedeva l’acquisizione di una coscienza ‘alfabetica’ e di forme ‘scrittorie’ locali ancora inedite. Una simile frammentazione culturale e la prolungata assenza di un canone alfabetico coerente per le singole lingue – unitamente all’egemonia esercitata ancora per secoli dal latino – si tradusse in risultati letterari altrettanto disomogenei in ciascuna area linguistica. Il monopolio degli studi e della cultura scritta esercitato per secoli, in Occidente, dall’autorità ecclesistica ebbe conseguenze dirette sul piano del contenuto e della relativa trasmissione; come si può bene immaginare, all’interno dei codici manoscritti realizzati per lo più tra le mura di scriptoria monastici riuscì a filtrare soltanto una minima parte, opportunamente emendata, del patrimonio tradizionale delle culture volgari, patrimonio che continuò viceversa a essere tramandato attraverso i canali impalpabili dell’oralità. La nascita di fenomeni letterari con un livello minimo di frequenza restò dunque a lungo confinata ad ambiti istituzionali – giuridici, notarili e religiosi –, nei quali i volgari riuscirono inizialmente a far breccia sotto forma di strumenti interpretativi d’immediata utilità, come le glosse esplicative di concetti e lessemi non immediatamente comprensibili. Questo saggio cerca di raccogliere e introdurre i principali documenti e i relativi generi letterari delle singole tradizioni linguistiche del Medioevo germanico, a partire dalla più antica traduzione biblica fino agli esempi più raffinati del patrimonio letterario poetico e prosastico.

La nascita di uno statuto letterario germanico durante l Alto Medioevo rappresent una conquista culturale mediata come altrove dalla cristianizzazione e dalle relative necessit liturgiche dottrinarie ed esegetiche Poich la conversione al Cristianesimo delle numerose etnie germaniche richiese quasi un millennio non stupisce che il diverso grado di integrazione delle lites barbariche nell universo dottrinario e culturale della Chiesa cristiana erede di molti valori della cultura greco romana si tradusse in una altrettanto lenta percezione della dignit dei propri volgari in funzione di lingua scritta la cui forma richiedeva l acquisizione di una coscienza alfabetica e di forme scrittorie locali ancora inedite Una simile frammentazione culturale e la prolungata assenza di un canone alfabetico coerente per le singole lingue unitamente all egemonia esercitata ancora per secoli dal latino si tradusse in risultati letterari altrettanto disomogenei in ciascuna area linguistica Il monopolio degli studi e della cultura scritta esercitato per secoli in Occidente dall autorit ecclesistica ebbe conseguenze dirette sul piano del contenuto e della relativa trasmissione come si pu bene immaginare all interno dei codici manoscritti realizzati per lo pi tra le mura di scriptoria monastici riusc a filtrare soltanto una minima parte opportunamente emendata del patrimonio tradizionale delle culture volgari patrimonio che continu viceversa a essere tramandato attraverso i canali impalpabili dell oralit La nascita di fenomeni letterari con un livello minimo di frequenza rest dunque a lungo confinata ad ambiti istituzionali giuridici notarili e religiosi nei quali i volgari riuscirono inizialmente a far breccia sotto forma di strumenti interpretativi d immediata utilit come le glosse esplicative di concetti e lessemi non immediatamente comprensibili Questo saggio cerca di raccogliere e introdurre i principali documenti e i relativi generi letterari delle singole tradizioni linguistiche del Medioevo germanico a partire dalla pi antica traduzione biblica fino agli esempi pi raffinati del patrimonio letterario poetico e prosastico Medioevo volgare germanicoMarco Battaglia si formato nelle universit di Pisa e Copenaghen stato ricercatore di Filologia Germanica presso l Universit Ca Foscari di Venezia professore a contratto dell Universit di Bergamo e successivamente professore associato presso l Universit della Basilicata presso la Alma Mater Studiorum di Bologna e infine presso l Universit di Pisa sua sede attuale Nel dicembre 2013 ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale a professore ordinario per il settore concorsuale 10 M1 Lingue Letterature e Culture Germaniche Gi Direttore della Biblioteca Interdipartimentale dell Universit della Basilicata e della Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell Universit di Bologna ha rico Marco Battaglia si formato nelle universit di Pisa e Copenaghen stato ricercatore di Filologia Germanica presso l Universit Ca Foscari di Venezia professore a contratto dell Universit di Bergamo e successivamente professore associato presso l Universit della Basilicata presso la Alma Mater Studiorum di Bologna e infine presso l Universit di Pisa sua sede attuale Nel dicembre 2013 ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale a professore ordinario per il settore concorsuale 10 M1 Lingue Letterature e Culture Germaniche Gi Direttore della Biblioteca Interdipartimentale dell Universit della Basilicata e della Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell Universit di Bologna ha ricoperto le cariche di Presidente del Centro Interdipartimentale di Servizi Informatici per l Area Umanistica CISIAU e di Vice presidente del Corso di Studio in Lingue LIN dell Universit di Pisa della quale membro della Commissione Etica di Ateneo inoltre membro del Dottorato di ricerca in Filologia Letteratura e Linguistica dell Universit di Pisa di associazioni scientifiche quali A. S llskap f r stnordisk filologi Svezia Danimarca e Classiconorroena e del comitato scientifico della rivista Studi Nordici nonch collaboratore del M.I.F.G.I.U.R site_link

Medioevo volgare germanico By Marco Battaglia
8867413198
9788867413195
Italian
192
Paperback
Medioevo volgare germanico.