Pietro Savorgnan di Brazzà: Esploratore di pace By Erika De Pieri

Pietro Savorgnan di Brazzà: Esploratore di pace By Erika De Pieri Paperback 8896971233 9788896971239 Pietro Savorgnan di Brazzà: Esploratore di pace Parigi, dicembre 1878, un giovane uomo viene accolto trionfalmente alla Gare dOrléans. Le sue avventure in terra dAfrica sono state pubblicate a puntate dal Journal des Voyages. Il pubblico è affascinato dai suoi racconti e i giornali sostengono il suo programma per una seconda spedizione. Un bambino cerca di farsi largo tra la folla, vuole vedere colui che ogni giorni ispira la sue avventura di esplorazione; non sa che anche Pietro Savorgnan di Brazzà da bambino sognava di fare lesploratore. Nato nel 1852 dal Conte Ascanio, discendente dallantica stirpe Savorgnana del Friuli a Roma dalla caduta del Friuli sotto gli austriaci Pietro si reca a Parigi nel 1866 per continuare gli studi. Riceverà la cittadinanza francese solo nel 1874 ma passerà la maggior parte della sua vita in Africa, realizzando tre grandi spedizioni, ognuna portata a compimento con scopo diverso ma sempre col medesimo cuore e rispetto per le popolazioni indigene. In unEuropa che viveva la scoperta dellAfrica attraverso il colonialismo brutale e schiavista di Morton Stanley, la vita e loperato di Brazzà visionario scalzo, aristocratico idealista dimostrarono che un colonialismo pacifico sarebbe stato possibile. Nelle sue imprese le sue uniche armi erano la pazienza, il rispetto per luomo e una sorprendente capacità di comunicare. Pietro Savorgnan di Brazzà è lunico uomo bianco a cui è intitolata una capitale africana, Brazzaville, attuale capitale del Congo.

Erika De Pieri Motta di Livenza 1979 si diplomata al liceo artistico di Treviso e successivamente alla scuola del fumetto di Milano ha lavorato come caricaturista e vignettista per testate e settimanali locali per la pubblicit e la grafica e nel 2005 ha pubblicato La saponificatrice per la casa editrice Becco Giallo Qualche anno dopo stata la volta de Il mostro di Firenze che ha decretato l ingresso ufficiale nel panorama del mondo fumettistico iniziata cos la collaborazione con diverse case editrici come Nicola Pesce Barbera Editore Lavieri Editore Per la Lavieri ha pubblicato in particolare i libri illustrati La Bambina Cioccolato e Gedeone tigre in pensione mentre nel 2011 ha ricevuto il premio Miro Missaglia come miglior autore al Treviso Comix con Il castello scomparso in mare l incredibile storia di Ippolito Nievo sempre per la Lavieri Tra i tanti lavori di illustrazione fumetto pubblicit illustratrice della collana Dinoamici scritta da Andrea Pau per De Agostini Nel resto del tempo insegna fumetto illustrazione e laboratorio teatrale nelle scuole e vive meravigliose avventure con la sua piccola Viola Pietro Savorgnan di Brazzà: Esploratore di paceParigi dicembre 1878 un giovane uomo viene accolto trionfalmente alla Gare d Orl ans Le sue avventure in terra d Africa sono state pubblicate a puntate dal Journal des Voyages Il pubblico affascinato dai suoi racconti e i giornali sostengono il suo programma per una seconda spedizione Un bambino cerca di farsi largo tra la folla vuole vedere colui che ogni giorni ispira la sue avventura di esplorazione non sa che anche Pietro Savorgnan di Brazz da bambino sognava di fare l esploratore Nato nel 1852 dal Conte Ascanio discendente dall antica stirpe Savorgnana del Friuli a Roma dalla caduta del Friuli sotto gli austriaci Pietro si reca a Parigi nel 1866 per continuare gli studi Ricever la cittadinanza francese solo nel 1874 ma passer la maggior parte della sua vita in Africa realizzando tre grandi spedizioni ognuna portata a compimento con scopo diverso ma sempre col medesimo cuore e rispetto per le popolazioni indigene In un Europa che viveva la scoperta dell Africa attraverso il colonialismo brutale e schiavista di Morton Stanley la vita e l operato di Brazz visionario scalzo aristocratico idealista dimostrarono che un colonialismo pacifico sarebbe stato possibile Nelle sue imprese le sue uniche armi erano la pazienza il rispetto per l uomo e una sorprendente capacit di comunicare Pietro Savorgnan di Brazz l unico uomo bianco a cui intitolata una capitale africana Brazzaville attuale capitale del Congo Pietro Savorgnan di Brazz Esploratore di paceBello. Il primo ad aver nominato Pietro Savorgnan stato il mio professore di lettere alle medie E io avevo memorizzato il nome del personaggio Cos quando ho visto che Erika De Pieri gli aveva dedicato un fumetto mi sono incuriosita Avevo gi letto altre opere di Erika De Pieri con risultati un po cos Ma questo mi piaciuto. I disegni e i colori sono molto belli Per una volta si tratta di colori vivi cosa rara nel mondo dei romanzi grafici Mi piace anche l alternanza tra le tavole in bianco e nero e quelle a colori. Interessante la storia di quest uomo nato troppo presto Era un nobile friulano nato a Roma poich la mia bella regione era ormai passata in mano austriaca Si trasferisce in Francia e s iscrive all accademia navale Poi va in Africa e s innamora del continente Studia diverse lingue africane per poter entrare in contatto con le popolazioni e cerca in tutti i modi di convincere i suoi connazionali e il mondo intero che gli africani non sono inferiori ai bianchi e che la schiavit un abominio Senza successo ovviamente anche se riesce ad assicurare alla Francia un pezzo di Congo la storia di un uomo curioso innamorato di un paese sfruttato da tutti Nel volume si sottolinea molto la differenza tra il suo atteggiamento da cittadino del mondo rispetto a quello di Stanley Morton che trattava gli africani peggio degli animali E anche la storia di come la Francia ha trattato uno dei suoi esploratori pi famosi prima trasformandolo in un eroe e poi cercando di mettere a tacere tutte le accuse che muoveva agli esploratori europei, Sapevo poco del personaggio a parte il fatto che l unico bianco cui dedicata una capitale africana Brazzaville in Congo Cos questo fumetto stato piuttosto utile.Decisamente interessante 143

Pietro Savorgnan di Brazzà: Esploratore di pace By Erika De Pieri
8896971233
9788896971239
Italian
143
Paperback
.